top of page

Le Scienze BioMediche Integrate

Dr. Marco Firmo

15 Apr 2019

Le Scienze BioMediche Integrate si occupano dei processi cellulari e organici, sia fisiologici che patologici, a livello molecolare, cellulare e sistemico e delle loro possibili applicazioni pratiche......

Le Scienze BioMediche Integrate si occupano dei processi cellulari e organici, sia fisiologici che patologici, a livello molecolare, cellulare e sistemico e delle loro possibili applicazioni pratiche.

L’applicazione delle scienze integrate permette di comprendere le basi delle patologie umane.

La Medicina Regolatoria è uno sviluppo in chiave olistica della medicina convenzionale e si avvale delle Scienze biologiche integrate, che si occupano della predisposizione individuale e dei processi cellulari e organici, sia fisiologici che patologici, a livello molecolare, cellulare e sistemico.

Prende quindi in considerazione non la singola patologia ma l’insieme delle caratteristiche biologiche e delle risposte individuali della persona valutando tutte le possibili interconnessioni tra i vari apparati .

Ogni persona presenta una sua unica individualità psichica, fisiologica e biologica che risponde all’ambiente e allo stile di vita e come tale va seguita in tutte le sue manifestazioni. Per la medicina funzionale regolatoria è importante comprendere l’equilibrio biologico dinamico, dove lo stato di equilibrio rappresenta il benessere o la sua assenza la malattia, con modelli innovativi diagnostico terapeutici per evidenziale le eventuali alterazioni funzionali, e lo fa, mettendo insieme i moderni esami diagnostici e trattamenti convenzionali o allopatici con un’attenta selezione di altre terapie provenienti dalla medicina orientale, dalla fitoterapia, l’omeopatia.


Questa medicina è applicabile a tutte le patologie ed in particolare anche alla Medicina Riproduttiva.

bottom of page